• Home
  • Biografia
  • Discografia
  • Tour
  • Media
  • Press
  • Contatti
Blue Orange Green Pink Purple

Liberamente Tratto è il nome del nuovo album dei Legittimo Brigantaggio.

Pubblicato in Briganti. lunedì, 5 settembre 2011, Legittimo Brigantaggio
Set 05

Uscito il 2 settembre 2011, co-prodotto con Roberto Cola al “Piano B Progetti Sonori” di Roma, registrato da Roberto Cola e Gianluca Agostini e masterizzato al “Reference Studio Mastering” da Fabrizio De Carolis, il disco contiene dieci nuove canzoni liberamente ispirate ad opere di varia natura artistica.

Romanzi, saggi, film, poesie, quadri e fotografie sono i protagonisti, seppure in trasparenza, di scene narranti una realtà che si difende dall’Abitudine e a volte difende l’Abitudine da sé stessa.

José Saramago, Bohumil Hrabal, Antonio Pennacchi, Erich Maria Remarque ed Ennio Flaiano tra i romanzieri scelti dai Legittimo Brigantaggio; Umberto Galimberti per la Saggistica; Joseph Nicéphore Niépce per la Fotografia (il gruppo ha dedicato un brano alla prima fotografia della storia del mondo), Giuseppe Pellizza da Volpedo per la Pittura, Pier Paolo Pasolini per la Poesia, François Truffaut per il Cinema.

L’album pone in evidenza una cinica e disillusa presa di coscienza sui cambiamenti: mutazioni al di là delle mode e delle apparenze che si rincorrono negli anni, mutazioni che, allo stesso tempo, non apportano cambiamenti. Da qui il considerare l’Abitudine tanto come uccisione della scoperta e della curiosità intellettuale quanto come condizione indispensabile alla sopravvivenza.

Abitudini in filigrana tra le parole del disco, abitudini dure a morire (come quella di uccidere, che non si estirpa neppure quando si ama), l’abitudine all’arrivismo di un collega troppo zelante che prenderà il merito di una scoperta, l’abitudine alla Pittura improvvisamente sconvolta dall’avvento della Fotografia, l’abitudine alle paludi trasformate in nuove città; altre volte è l’abitudine a distorcere i colori col grigio degli occhiali e nel far pensare che l’unica soluzione sia rimescolare, rimescolarci o correre come verso una carota incontro al nostro quarto d’ora di celebrità.

Gli eucalipti sono gli alberi del nuovo album; le kefiah, prima indumento di appartenenza, si fanno così belle da obbedire ai capricci della moda; le trivelle si scoprono nevrasteniche e un caffè viene a svegliarci dagli indispensabili minuti di oblio, così difficili da recuperare quando l’urgenza di reagire riporta vicino a noi qualcosa che molti pensavano scomparsa: la necessità della rivolta.

Persino la morte, da qualche parte d’Europa, si prende mesi di vacanza, forse perché troppo occupata dall’altra parte del Mediterraneo o forse per dare uno stacco a quella che anche per lei è un’abitudine oramai fin troppo stantia.

Da qualche altra parte, in un’Europa stavolta monocromatica, in cui il nero prevale ancora sugli altri colori, un uomo decide di salvare la sua più grande ricchezza in un sogno dove di lui e dei suoi libri non rimarrà altro che una inquietante serie di parallelepipedi.

Immagini surreali accompagnate dal folk-rock elettronico in cui la band riesce a mescolare con giusto dosaggio le distorsioni delle chitarre alle atmosfere dei synth.

Liberamente Tratto è prodotto dall’etichetta romana Cinico Disincanto e distribuito da Audioglobe.

Queste le canzoni dell’album:

 

USCITA OPERAI: Liberamente tratto dall’osservazione del dipinto Il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo Uscita Operai è il brano di introduzione del nuovo album dei Legittimo Brigantaggio. Uno sguardo nuovo sul mondo del lavoro, degli operai, dei ragazzi imbruttiti dalle false promesse delle “iene” del mercato.

LA LETTERA VIOLA: Liberamente tratto dal romanzo Le Intermittenze della Morte di Josè Saramago il brano è una vera e propria provocazione sull’accettazione della morte. In un imprecisato paese d’Europa non si muore più, con le prevedibili conseguenze che tale fatto può suscitare: ospedali pieni di malati terminali, pompe funebri senza più lavoro e la storia di un musicista di cui la morte s’innamora

IL DIAVOLO NELLA CAMERA OSCURA: Liberamente tratto dall’eliografia View from the Window at Le Gras di Joseph Nicéphore Niépce il brano racconta le vicissitudini dell’autore della prima foto della storia del mondo. A tratti intrisa di elementi tecnici, a volte libera di sfociare in pianti di ricordi cattivi, la canzone mostra la difficoltà dei benpensanti ottocenteschi di accettare la nuova scoperta-invenzione che ha rivoluzionato il mondo.

I CIELI NON SONO UMANI: Liberamente tratto dal romanzo Una Solitudine Troppo Rumorosa di Bohumil Hrabal il brano è ambientato nella Praga della Seconda Guerra Mondiale, in cui un boia dei libri è costretto a distruggerli e fare di essi innumerevoli parallelepipedi. La sensibilità del protagonista lo porterà a salvare alcuni volumi portandoseli a casa. Tuttavia nessuno riuscirà a salvare la sua compagna, una zingarella bruciata in un lager.

IL DADO E’ TRATTO: Liberamente tratto dal film I Quattrocento Colpi di François Truffaut, il brano è un’accusa alle nuove forme di formazione pedagogica. Si cerca di mettere in rapporto l’idea di cultura e istruzione con la libertà critica dei fanciulli per dare una speranza alle nuove generazioni. Tuttavia senza speranza è l’idea di un futuro.

EUCALYPTUS: Liberamente tratto dal romanzo Canale Mussolini di Antonio Pennacchi, il brano è una dedica a Latina, alle contraddizioni di una città nuova che si vergogna degli Eucalypti, alberi frangivento che hanno aiutato di molto la bonifica delle pianure pontine ad allontanare le zanzare e gli acquitrini.

L’ATTIMO IDEALE: Liberamente tratto dal romanzo Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale di Erich Maria Remarque, il brano mostra la paura dell’era atomica tristemente tornata di moda. Furente accusa alle abitudini del mondo occidentale a scapito dei poveri e dei paesi in via di sviluppo.

RUVIDO: Liberamente tratto dal saggio L’Ospite Inquietante di Umberto Galimberti, Ruvido è il brano più ermetico del nuovo album. Il nichilismo è la nota portante di una canzone ambientata tra le mura domestiche degli adolescenti, tra le aule e i professori e tra le immagini esterne dei guerriglieri ormai incapaci di far vibrare giovani cuori. Non è un caso se nel brano appare un coro di bambini.

AFFARI DI FAMIGLIA: Liberamente tratto dalla poesia La Guinea (da Poesia in Forma di Rosa) di Pier Paolo Pasolini, il brano è una speranza di caduta del marciume politico, delle antiche famiglie ed elites da decenni “dominanti” la nazione Italia.

TEMPO DI UCCIDERE: Liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Ennio Flaiano, il brano è ambientato ai tempi della Guerra d’Etiopia: un soldato uccide per sbaglio una donna che ha amato durante la notte, vivendo i suoi giorni con il rimorso e la paura di essere condannato.

 

Pre-produzione di Gianluca Agostini e Legittimo Brigantaggio (BriganStudio – Priverno LT / ottobre 2010 – gennaio 2011)

Registrato e mixato da Roberto Cola e Gianluca Agostini (Piano B Progetti Sonori – Roma / febbraio – maggio 2011)

Mastering di Fabrizio De Carolis (Reference Studio Mastering – Roma / maggio 2011)

Produzione artistica: Legittimo Brigantaggio e Roberto Cola

Produzione esecutiva: Legittimo Brigantaggio e Cinico Disincanto

Arrangiamenti: Legittimo Brigantaggio

Edizioni: Cinico Disincanto

Distribuito da: Audioglobe

Disegni di copertina e interni: Gaia Gianardi

Progetto grafico: Francesco Cicala

Foto interno libretto: Luigi Renzi

Lascia un Commento


  • Ultime notizie
    • I Legittimo Brigantaggio in concerto a Nettuno RM
    • 25 agosto in concerto a Prossedi LT
    • San Roberto RC, Genzano RM e Priverno LT
    • Latina, Genzano e Priverno
    • I Legittimo Brigantaggio in Mille Papaveri Rossi 25 aprile a Sezze LT
    • I Legittimo Brigantaggio alla Festa della Liberazione – POMEZIA RM
    • 6 agosto 2021 Dante’s Music Festival – Priverno LT
    • I Legittimo Brigantaggio in concerto a Maenza LT 29.07.2021
    • I Legittimo Brigantaggio al Parco del Castello di S. Martino – Priverno LT
    • I Legittimo Brigantaggio insieme ai Modena City Ramblers
  • Archivio notizie
    • ottobre 2022
    • agosto 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • febbraio 2022
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • luglio 2020
    • febbraio 2020
    • dicembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • luglio 2019
    • aprile 2019
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • giugno 2018
    • aprile 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • gennaio 2017
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • luglio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • novembre 2009











  • Home
  • Biografia
  • Discografia
  • Tour
  • Media
  • Press
  • Contatti

Design: Ivan Giorgi (Color Paper by FTL)

Torna Su